Categoria: Informazioni utili
Cosa cambierà dal 2019 per le assicurazioni auto Il 2019 propone una serie di novità Rca interessanti utili per tutti coloro che sono interessati a modificare il proprio piano assicurativo. In questo anno sono predisposti speciali sconti per coloro che intendono installare la scatola nera all’interno nel loro veicolo; e inoltre sono sancite nuove normative …
Cambiare l’assicurazione conviene? Non è affatto un segreto che i prezzi dei servizi di assicurazione offerti dalle principali aziende assicurative che operano sul territorio italiano siano molto diversi tra di loro. Basti pensare che in Italia operano più di 40 compagnie, le cui offerte cambiano velocemente e continuatamente. Si stima che solo nell’arco di un anno …
La legge di bilancio 2018 approvata dal Parlamento con voto di fiducia contiene numerosi provvedimenti che riguardano diversi settori dell’economia del paese. Nella legge di bilancio 2018 vi sono alcune novità riguardanti le assicurazioni. Agevolazioni fiscali per polizze assicurative contro catastrofi naturali La legge di bilancio 2018 n. 205 del 27/12/2017 prevede che le polizze …
L’attentato di rischio dell’assicurazione della propria auto rappresenta un documento molto utile il cui scopo finale è quello di capire se conviene rinnovare con la stessa assicurazione oppure se si potranno richiedere altri preventivi per ottenere un risparmio sulla stessa polizza. Vediamo ora come deve essere letto questo particolare documento. La prima parte: i dati dell’assicurato …
Dal 2015 l’attestato di rischio delle polizze RC auto è cambiato, perché l’Ivass, l’ente di vigilanza sulle compagnie assicurative ha emesso un Regolamento nel quale dematerializza, nel rispetto delle normative vigenti, il documento indicante la classe di merito, eliminando la versione cartacea in favore della versione digitale. Ciò ha comportato la variazione nelle modalità d’invio al …
La sottoscrizione di una polizza assicurativa per l’automobile prevede la determinazione del premio da pagare per poter usufruire della copertura in caso di incidenti ed eventi che possono causare danni all’auto, ai suoi occupanti e a terzi. Tra i diversi fattori tenuti presenti dalle compagnie per calcolare il prezzo e anche per decidere se assicurare o …
Gli automobilisti spesso si lamentano delle imprese di assicurazione perché aumentano le tariffe, diventano diffidenti e applicano procedure sempre più complesse. Bisogna però vedere l’altro lato della medaglia, perché anche i clienti non si comportano al meglio, a volte, inoltre, i guidatori non sono neppure parte della clientela delle compagnie assicurative ed esibiscono documenti falsi. Sono …
Nel 2007 è entrata in vigore una delle riforme più importanti per la liberalizzazione dei servizi: la legge Bersani. Il nome deriva ovviamente dall’allora ministro che ha proposto l’articolato, ma a destare l’interesse dei consumatori è il suo contenuto, che ancora oggi lascia adito ad alcuni dubbi. La legge numero 40 del 2007 affronta la questione …